Perugia, 12 dicembre 2019. Gli aspetti rituali e culturali della Perdonanza Celestiniana (L’Aquila), l’Alpinismo (“arte” di scalare le montagne) e la Transumanza (migrazione stagionale delle greggi e dei pastori) sono stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale (nella Lista dei Beni immateriali, intangibili ed orali).
Il Comitato del patrimonio mondiale ha deciso, di inserire questi tre “aspetti socio-culturali” italiani, nell’ambito della 14^ sessione che si è svolta a Bogotà (Colombia). In totale sono 549 gli “Elementi”, al mondo, inseriti in questa Lista UNESCO (attivata, con una specifica Convenzione, nel 2003). L’Italia include 12 espressioni immateriali ma, ancora, occorre dare propulsione alle candidature visto che la Cina, al primo posto, si trova a quota 40 “Elementi”.
Nella Lista dei Beni Culturali e Naturali (quella “principale” esistente dal 1972) L’Italia e la Cina sono, invece, insieme al primo posto con 55 Siti UNESCO per ciascuno Stato (segue la Spagna con 48). Auguri e Ampi Complimenti. Foto: dal Sito ufficiale www.unesco.org.
Perdonanza, Alpinismo e Transumanza nell’UNESCO.
