Mancano tre anni al Giubileo 2025: fra valori spirituali e opportunità turistiche.

31 gennaio 2022. Mancano tre anni al Giubileo del 2025, sarà il ventisettesimo nella storia della Chiesa. Fu Bonifacio VIII, nel 1300, ad istituirlo ogni 100 anni. Clemente VI, nel 1350, li stabilì ogni 50 anni e Paolo II, nel 1470, decise che il Giubileo si celebrava ogni 25 anni. Fra i Giubilei straordinari quello della Misericordia (convocato da Papa Francesco nel 2016) e il Giubileo proclamato da Paolo VI, nel 1966, per la conclusione del Concilio Vaticano II. Citiamo anche quello prospettato da Papa Francesco per l’anno 2033 (duemila anni dalla morte e resurrezione di Gesù). Durante il Giubileo si può ottenere l’indulgenza plenaria “per se stessi o per i defunti”. Per il Giubileo del 2000 si registrò un aumento del 7.4% di presenze turistiche (pernottamenti), in tutta Italia, rispetto al 1999. La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha nominato il Sindaco di Roma Commissario e istituito un “tavolo” teso alla creazione di una società per le opere previste, nonché l’attivazione di un organismo di controllo costituito da Governo, Comune di Roma, Regione Lazio e Santa Sede (Papa Francesco ha affidato al Pontificio Consiglio Promozione e Nuova Evangelizzazione il coordinamento dell’evento). Il Giubileo del 2025 sarà, anche, un’opportunità di riequilibrio turistico auspicando di tornare ai flussi prima del Covid-19 (Foto tratta da www.avvenire.it).