3 giugno 2022. Sentirsi eredi del patrimonio culturale, naturale e immateriale italiano. Essere consapevoli del “tesoro”, sopratutto di valori, che dobbiamo tutelare e valorizzare. Sono i temi del libro “Il tesoro in eredità”, luoghi culturali italiani fra viaggiatori e umanesimo, scritto da Claudio Ricci. Il testo inizia con la meraviglia del “Viaggio in Italia”, gli aspetti del turismo culturale e del paesaggio emozionale, prospettando un ritorno ai valori umanistici. Infatti per essere viaggiatori, più che turisti, bisogna ritrovare l’armonia con i residenti nelle destinazioni turistiche, l’ambiente e la ricerca interiore. Il lavoro delinea le relazioni fra il “tesoro in eredità” e il Patrimonio Mondiale con cui dobbiamo confrontarci a livello internazionale. Sono citati anche gli strumenti per difendere i beni culturali nei conflitti. Il libro si conclude con le relazioni fra tradizione, innovazioni tecnologiche e alcuni consigli per poter camminane nel nuovo mondo. Dieci capitoli, direi frammenti riflessivi, scritti in modo chiaro per una “lettura piacevole”. La prima edizione del volume, in formato PDF, é in omaggio nel sito www.claudioricci.info (sezione pubblicazioni). Foto, una scultura di Igor Mitoray in mostra a Pompei, tratta dal sito Internet da www.artslife.com.
Il tesoro in eredità, un libro sui “luoghi culturali italiani fra viaggiatori e umanesimo”.
