19 maggio 2023. Le commissioni di Senato e Camera dei Deputati hanno approvato il “piano strategico di sviluppo del turismo” 2023-2027. Lo schema del piano é correlato a 5 pilastri strategici: gestione (governance) con un modello condiviso Regioni, Stato, imprese e categorie; innovazione e digitalizzazione; la qualità e l’inclusione; formazione e carriere professionali; sostenibilità e sviluppo dei territori. I 5 pilastri strategici indirizzano gli 8 ambiti settoriali: il turismo organizzato; le fiere e i convegni; accessibilità e mobilità; il benessere; il turismo culturale; le strutture ricettive; il turismo per il tempo libero; il turismo di alta gamma (lusso). Gli “obiettivi generali” del Piano sono: innovare, specializzare e integrare l’offerta turistica; accrescere la competitività; sviluppare una promozione più efficace e innovativa; attivare una gestione (governance) integrata, efficiente e partecipata. Tale strumento di sviluppo andrà a sostituire i piani precedenti denominati: “Turismo Italia 2020”, approvato nel 2013, e “Italia Paese per Viaggiatori” elaborato per il 2017-2022 (immagini tratte da fonti Parlamentari, Ministeriali e il sito Internet www.ministeroturismo.gov.it).
Piano del turismo italiano 2023-2027: definiti i 5 pilastri strategici per gli 8 ambiti turistici.
